Etna. Dopo l'apertura di una fessurazione a quota 2.800 m. s.l.m. sul lato nord occidentale del cono del nuovo cratere di sudest nel primo pomeriggio del 23 gennaio 2014, è cominciata una nuova attività sommitale del vulcano Patrimonio dell'Umanità, la prima del 2014. Da due bocche effusive sono partite due braccia di colata che poi si sono riunite in una di maggiore larghezza. La colata si dirige nella desertica Valle del Bove senza nessun pericolo per i centri abitati pedemontani. Si segnala anche nella prima serata una debole attività stromboliana dal cratere del NSE un po' nascosta dai fumi e gas di emissione. Grazie alle buone condizioni di visibilità durante la nottata tra il 23 e 24 gennaio l'attività effusiva ha illuminato di rosso fuoco i cieli siciliani.
Bellissime immagini raccolte da Zafferana Etnea, Milo e Fornazzo. Il Video
http://youtu.be/-1i4UHdVfd4
L'attività effusiva nella mattina del 24 è ancora in corso.
Foto scattata a Petrulli di Zafferana Etnea
Foto scattata da Milo
Foto scattata da Fornazzo
Foto scattata da Milo
Foto scattata da piazza Belvedere a Milo
Foto scattata da Zafferana Etnea
foto e testi
© 2014 Riproduzione riservata
Tutti
i diritti riservati - all
rights reserved
Nessun commento:
Posta un commento