domenica 26 gennaio 2014

La colata arrivata nei pressi dei Monti Centenari || News || Foto ||

Etna. Aggiornamento 26 gennaio 2013.

Continua l'attività effusiva del vulcano patrimonio dell'umanità.
Il flusso lavico, originatosi dalle bocche effusive alla base del nuovo cratere di Sud Est, si dirige verso la desertica Valle del Bove nei pressi dei Monti Centenari.
Durante il pomeriggio di sabato è stato possibile udire dai paesi pedemontani i boati originatisi dall'attività esplosiva.
Durante la notte del weekend tra il 25 e 26 gennaio, l'Etna ha illuminato di rosso fuoco il cielo siciliano.
La visibilità, a tratti buona, ha consentito una documentazione fotografica dell'attività che di seguito si propone. Da notare che durante la serata e per tutta la nottata è stata presente una modesta attività stromboliana con ricaduta di scorie sul cono del NCSE. 
A calar del sole, a titolo di precauzione e in via del tutto cautelare,  i voli da e per l'Aeroporto di Catania sono stati sospesi.
Successivamente, nel pomeriggio di domenica 26 si è levata una forte emissione continua di gas misto a cenere grigia di dimensione pulviscolare. Si fa nota che tale emissione è capitata poco dopo la sequenza sismica che ha interessato l'isola greca di Cefalonia con la registrazione del sisma principale di M° 6.3 alle ore 14,55 avvertito anche in Puglia, Costa Calabra Ionica e nella Sicilia Orientale, a cui sono seguite diverse repliche superiori a M° 4.0.
La colata rimane ben alimentata ed è ben visibile ancora adesso.


Fig. 1 - Anello di fumo fotografato da Zafferana Etnea 
durante la mattinata del 24 gennaio.

Fig. 2 Colata lavica da Petrulli (Zafferana Etnea).


Fig. 3 Colata lavica da Milo.


Fig. 4 Colata lavica da Fornazzo (Milo).

Fig. 5 Colata lavica da Sant'Alfio.

Fig. 6 Colata lavica dalla piazza di Sant'Alfio con il campanile 
della Matrice in primo piano.

Fig. 7 Colata lavica da Macchia di Giarre. 

Fig. 8 Colata lavica da Bongiardo (Santa Venerina).


Fig. 9 Colata lavica dalla piazza Umberto di Zafferana Etnea
con i campanili della Matrice in primo piano.


Fig. 10 Coltre di cenere del pomeriggio del  26 gennaio (Monterosso Etneo) 



Fig. Sequenza sismica nell'isola di Cefalonia del 26.01.2014

TESTI E FOTO  © RIPRODUZIONE RISERVATA
Etna il vulcano © 2014
Tutti i diritti riservati - all rights reserved




venerdì 24 gennaio 2014

La colata tranquilla 23/24 gennaio 2014

Etna. Dopo l'apertura di una fessurazione a quota 2.800 m. s.l.m. sul lato nord occidentale del cono del nuovo cratere di sudest nel primo pomeriggio del 23 gennaio 2014, è cominciata una nuova attività sommitale del vulcano Patrimonio dell'Umanità, la prima del 2014. Da due bocche effusive sono partite due braccia di colata che poi si sono riunite in una di maggiore larghezza. La colata si dirige nella desertica Valle del Bove senza nessun pericolo per i centri abitati pedemontani. Si segnala anche nella prima serata una debole attività stromboliana dal cratere del NSE un po' nascosta dai fumi e gas di emissione. Grazie alle buone condizioni di visibilità durante la nottata tra il 23 e 24 gennaio l'attività effusiva ha illuminato di rosso fuoco i cieli siciliani.
Bellissime immagini raccolte da Zafferana Etnea, Milo e Fornazzo. Il Video http://youtu.be/-1i4UHdVfd4
L'attività effusiva nella mattina del 24 è ancora in corso.

 Foto scattata a Petrulli di Zafferana Etnea
 Foto scattata da Milo
 Foto scattata da Fornazzo
 Foto scattata da Milo
 Foto scattata da piazza Belvedere a Milo
 Foto scattata da Zafferana Etnea











foto e testi © 2014 Riproduzione riservata 
Tutti i diritti riservati - all rights reserved




mercoledì 22 gennaio 2014

Report 22.01.2014 - Etna riprende l'attività stromboliana

Dopo le prime avvisaglie di ieri in tarda serata, oggi l'Etna ha continuato con una debole attività esplosiva dal nuovo cratere di Sud Est. Nel pomeriggio si segnalavano deboli boati udibili dai centri abitati pedemontani ed emissioni di gas di uno spiccato colore azzurro, segnale di una risalita del magma nei condotti.
Continua ad essere visibile ad occhio nudo anche stasera debole attività stromboliana in quota.


testi e foto © RIPRODUZIONE RISERVATA